

La nostra storia
Padre Luigi Garzoni, parroco di San Pietro Martire dal 1938, si distinse per la sua opera di pacificazione e per la sua attenzione verso i giovani. Promosse la ginnastica artistica come strumento di crescita fisica e morale, mirando a insegnare valori come coraggio, collaborazione e autocontrollo.
Nel 1945, la squadra di ginnastica iniziò le sue prime esibizioni, frutto di allenamenti nei saloni dell'oratorio. Con il supporto di Don Pierpaolo Vaj e Attilio Pozzoli, vennero acquistati attrezzi e magliette per la squadra, e la ginnastica fu affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia.
Nel 1950, grazie al lavoro volontario di ragazzi, genitori e altri membri della comunità, fu inaugurato un nuovo impianto sportivo. L'iniziativa suscitò grande entusiasmo e portò all'espansione dell'attività sportiva, includendo anche sezioni per adulti e femminili nel 1969.
Nonostante le difficoltà legate agli spazi, la passione degli atleti e dei dirigenti portò avanti l'iniziativa fino a quando, nel 1989, il comune costruì una nuova palestra in via Redipuglia, inaugurata con grande partecipazione della comunità.